...il fascino, il calore, il profumo, la solidità del legno!
Print Friendly, PDF & Email

Legno Termotrattato

La passione per il legno e la volontà di creare mobili in legno con finiture sempre più naturali eliminando il più possibile l’uso di sostanze chimiche ci ha fatto scoprire il legno termotrattato con il quale partendo dal letto contenitore a 6 cassetti stiamo sviluppando un nuovo programma per la zona notte e per il living.

La bellezza del legno resta intatta , il trattamento termico ne varia il colore senza l’utilizzo di tinte, senza l’uso di sostanze nocive, rendendolo materiale completamente sano in cui ritrovare tutta la purezza dell’essenza.

Legni termotrattati:

FRASSINO, LARICE, ROVERE, NOCE, CIRMOLO

Caratteristiche:

Ottenuto mediante l’utilizzo combinato di calore e vapore senza l’aggiunta di additivi chimici dona al legno caratteristiche stupefacenti in grado di migliorare la qualità anche dei legni più poveri. Il trattamento a calore trasforma le proprietà del legno stesso. La naturale originaria suscettibilità del legno alle torsioni, curvature, rigonfiamenti e ritiri in diverse condizioni di umidità si riduce del 50%.

Il legno trattato termicamente è quindi molto stabile in condizioni di variabilità climatica ed ambientale e assume tonalità di colore calde ed intense, perfetta per la creazione di ambienti dal sapore antico. Il processo di produzione migliora le proprietà isolanti ed elimina la resina da legnami di conifere, rendendolo un materiale ideale per ambienti caldi e umidi quali saune e stanze da bagno.

come viene fatto:

il legno viene inserito in “forni” dove viene trattato con calore e vapore a temperature

superiori ai 200° c

cosa fa:

altera struttura e molecole – demolizione dei gruppi idrossilici – modifica la struttura della

parete cellulare del legno

migliora:

durabilità(perdita di parte delle sostanze appetibili agli insetti lignivori)

stabilità(riduzione ritiro e rigonfiamento)

durezza

resistenza all’attacco delle muffe(riduce igroscopicità)

modifica:

colore(generalmente più scuro)- stabilità cromatica – odore

Condividi su: